Per raccontare l’amore puro, quello che va oltre la notte, l’amore per la vita, bisogna raccontare in versi i sentimenti senza tralasciare il sogno e l’amaro, il tramonto così com’è ancora appeso alla luce, il varco appena buio dettato da momenti di nostalgia, con quella levità a cui solo il chiaroscuro che sfuma riesce a tenere il passo, con quella semplicità a cui solo le poesie più delicate sanno appellarsi. In Luce della luna, Gregorio Fiozzo coglie di questi attimi fuggiti al presente un modo tutto proprio di raccontarsi il reale, in un momento sociale di giorni senza redenzione per i romantici cantastorie della sacralità. Il tema principale di questa silloge è l’amore, per una donna, per gli altri, per la propria terra, amata terra, per Dio e per ogni gesto che lo ricordi, per il proprio cammino di cui tanto l’autore desidera condividerne gli inciampi e gli scatti, i tonfi e le attese, le impronte in ricordi.
Poesie quasi mai ermetiche, intense e immediate, brevi come spunti emozionali, sorrisi appena accennati, musicali e fuggevoli. Un tuffo nella luce.
Su una stuoia untuosa
posano come fiume
ombre di voci sparse
da Luce della luna (All'amore)
top of page
€ 12,00 Prezzo regolare
€ 10,20Prezzo scontato
bottom of page